Finisterre – Un Italiano in Bretagna

Finisterre – Un Italiano in Bretagna

Rivista di turismo, cultura e vacanze per gli italiani che amano la Bretagna

Vacanza in Bretagna partendo da zero – 1° parte: l’itinerario, dove dormire, luoghi imperdibili

(ultima revisione gennaio 2022)

State pensando a una vacanza in Bretagna? Questo articolo fa per voi. Anzi, questo dossier fa per voi, seguite l’indice:

Colpo d’occhio sulla Bretagna

Come arrivare e come muoversi

L’itinerario di base

Dove dormire

Che tempo fa – cosa mettere in valigia

Cosa vedere – gli imperdibili

Il faro dell’Ile Vierge uno dei più alti del mondo, nel dipartimento del Finistère


La Bretagna è una splendida regione francese dalla forte identità, slanciata verso l’oceano. Città, cittadine e paesi con case colorate a graticcio, oppure tutte in pietra, costiere e scogliere spaventose e spiagge con mare cristallino, foreste, leggende di maghi e cavalieri, fari spettacolari i più belli del mondo, musica tradizioni, vento pioggia e luce e sole magari nella stessa giornata, la patria della “crêpe” e di molteplici altri prodotti gastronomici, abitata da donne e uomini fieri della loro regione, attaccati alle tradizioni ma ospitali e aperti al mondo. Un viaggio in Bretagna non lascia mai indifferenti, 

torna all’indice


Prima domanda: come venire?
In macchina costa meno ma ci vuole tempo: due giorni andata e ritorno più due notti in albergo. In  aereo due possibilità: o arrivo a Parigi Beauvais oppure a a Nantes da Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Roma, Venezia (informazioni prese dal sito dell’aeroporto di Nantes che si riferiscono all’anno 2021). Se si arriva in aereo poi si affitta un auto all’aeroporto.
Che si arrivi in auto o che la si prenda in affitto all’aeroporto,  la fase successiva e quella di partire  per fare l’itinerario prefissato. L’itinerario è la prima difficoltà, come si fa a farne uno se per definizione non si conosce niente?



Ecco, in totale sono 756 km, sfruttando le autostrade bretoni, che sono tutte gratuite, privilegio dei Bretoni protestatori, degni eredi di Asterix. L’itinerario proposto utilizza i due grandi assi di circolazione della Bretagna: Nantes – Brest a sud, e Brest – Rennes a nord con deviazione turistica per le star del turismo bretone Dinan, Dinard, Saint Malo e via verso il Mont Saint Michel.

Sulla base di questo itinerario si sceglieranno uno, due o tre posti di soggiorno. Secondo me sopratutto per un primo viaggio sarebbe bene scegliere 3 tappe: una per ogni dipartimento bretone salvo L’Ile et Vilaine. Quindi farebbe una intorno a Vannes, poi Quimper (o Brest o Morlaix) e per finire nella zona di Dinan. Ogni tappa 4/5 giorni e si arriva alle due settimane del piano. Se si ha una sola settimana di solito si riduce l’itinerario e si fa una o due tappe e si esclude il Finistère. Peccato escludere, un dipartimento.



Ogni dipartimento bretone ha un’anima particolare e tutti concorrono a fare la Bretagna. Ecco qualche considerazione personale:

  • L’ile et Vilaine con la capitale Rennes e la storia e le leggende Brocéliande e Fougères. Per non parlare della costa con le grandi località turistiche glamour Saint Malo e Dinard, con Cancale alla fine prima di attaccare la scappata al Monte Saint Michel che per correttezza lasciamo in Normandia anche se per pochi chilometri.
  • Le Cotes d’Armor a nord con le brughiere del Cap Frehel, con i paesi più caratteristici della Bretagna medioevale Dinan in testa e la zona splendida della costa di granito rosa.
  • Il Finistère sulla punta, più selvaggia e sperduta, meno conosciuta zona degli Abers, e l’anima religiosa dei Calvari Bretoni. Poi scogliere, tempeste, fari escursioni, ma anche la Cornovaglia con Quimper, la musica e le tradizioni del centro del Finistère e la penisola di Crozon magnifica e verde.
  • Il Morbihan che rappresenta la riviera vacanziera della Bretagna, dove ci sono le spiagge più grandi oceaniche, con il golfo più bello del mondo pare, Il Golfo del Morbihan appunto e zone naturali e il clima più mite della Bretagna. Le città come Vannes, la penisola di Quiberon e le isola magnifica Belle Ile (il nome lo dice). Anche Nantes la capitale storica della Bretagna la mettiamo vicina al Morbihan anche se amministrativamente parlando fa parte della regione Pays de Loire.

torna all’indice



Dove dormire:
la scelta più semplice è quella di trovare un buon hotel in ogni tappa. Per gli hotels ci sono gli strumenti classici di internet, i siti di prenotazione o direttamente sui siti degli hotel. Oltre all’hotel si può scegliere il campeggio. Vi consiglio di considerare il campeggio sopratutto nel Morbihan approfittando di un clima piu soleggiato per esempio a Carnac e anche a Erdeven. Oltre ai campeggi l’alternativa all’hotel sono i cosidetti “Gites” e “Chambres d’Hôtes”. I due termini indicano in genere un appartamento o stanza o casa presa in affitto con servizi che possono arrivare a essere simili a quelli degli hotels (simili). La differenza? I Gites o locations saissonnières sono appartamenti o case o anche stanze con uso cucina e bagno, presi in affitto per brevi periodi. Nelle “chambres d’hôtes” siete accolti direttamente dal proprietario che fornisce anche la prima colazione (anche detti bed and breakfast). Per le ricerche sui gites e le chambres d’hôtes ci sono gli strumenti conosciuti su internet oppure si possono cercare sopratutto i siti degli uffici di turismo.

L'ufficio di turismo di Crozon Morgat davanti alla spiaggia accanto si affittano le biciclette
L’ufficio di turismo di Crozon Morgat davanti alla spiaggia accanto si affittano le biciclette

Il sottoscritto ha affittato per anni, quando abitava ancora in Italia, una casa casetta per le vacanze nella zona della penisola di Crozon scegliendo fra le offerte nel sito dell’ufficio di turismo della penisola di Crozon. Il vantaggio di affitare una casa è che si hanno le comodità della casa (giardino con vista per esempio) e in un B&B si può fare amicizia col proprietario e assaggiare tutte le mattine le crepes fatte in casa col caramello al burro salato. Lo svantaggio e che nessuno ti rifà il letto e i piatti del pranzo non si sparecchiano da soli. Attenzione, spesso le case si affittano per minimo una settimana e in agosto le migliori sono affittate presto, qualche volta da un anno all’altro.

torna all’indice



Che tempo fa in Bretagna? Cosa mettere in valigia?

In Bretagna in generale il clima è di tipo variabile atlantico temperato. D’estate fa meno caldo che a Bergamo (punto di riferimento del redattore). D’inverno fa meno freddo, più umido e ventoso. Una bella giornata d’estate, ci saranno 25° a Vannes 22° a Saint Malo e 20° a Brest. All’ombra. In generale si va in spiaggia in tenuta da bagno a partire dal mese di giugno fino a settembre. A parte che in Bretagna si va in spiaggia tutto l’anno vedasi l’articolo sulle più belle spiagge. La valigia sarà la stessa di una vacanza in montagna d’estate in Italia, cioè vestiti caldi ma leggeri anti-vento ma anche magliette e pantaloni corti. Per approfondire e per il clima tutto l’anno guarda l’articolo sul clima bretone

torna all’indice



Cosa vedere, cosa fare:
la Bretagna conta numerosi luoghi di interesse turistico, i prossimi articoli del dossier saranno dedicati a cosa vedere nei diversi dipartimenti a cominciare dal Morbihan poi Finistère  per finire con le Côtes d’Armor e L’Ile et Vilaine, dove potrete costituire la vostra lista personale. Esistono però luoghi di interesse eccezionale che si possono classificare tra gli imperdibili. Prendiamo in prestito la classifica dei 12 luoghi imperdibili della Bretagna stipulata grazie ai voti del gruppo Facebook  (in ordine di itinerario senso orario)

Il faro du Four sulla strada dei Fari

In più, aggiungiamo un imperdibile fuori concorso (un raccomandato dalla redazione): La Strada dei Fari


Gli imperdibili sono imperdibili per definizione, se volete li prendete tutti e dodici più il fuori concorso, visitando un luogo al giorno ed ecco fatte le vostre prime vacanze in Bretagna. Altrimenti se volete affinare o aggiungere, passiamo alla prossima tappa: Vacanza in Bretagna partendo da zero – 2°parte: cosa vedere nel Morbihan

torna all’indice

82 pensieri riguardo “Vacanza in Bretagna partendo da zero – 1° parte: l’itinerario, dove dormire, luoghi imperdibili

  • 14 Marzo 2023 in 13 h 08 min
    Permalink

    Buongiorno Stefano e grazie per la condivisione!
    Il mio fidanzato ed io vorremmo andare in Bretagna dall’8 al 16 luglio arrivando in treno a Parigi (gare de lyon). Lo scorso anni siamo stati a Saint Malo, Mont Saint Michel (e abbiamo visitato più che altro la Normandia). Hai un itineriario da consigliarci con partenza e ritorno su Parigi? Grazie mille, Elena

    Rispondi
    • 17 Marzo 2023 in 12 h 15 min
      Permalink

      Buongiorno Elena. Consigliare un itinerario è sempre un esercizio difficoltoso. Quali sono i vostri interessi? Vi piacciono la natura le coste? Fare il bagno nell’acqua dell’oceano? Oppure le città i paesi? È per quello che esiste questo sito. Per dare la possibilità di farvi il vostro itinerario personalizzato. Pensate di spostarvi con i mezzi pubblici? Oppure affittate un auto a noleggio? In fondo all’articolo dove siamo adesso, c’è un itinerario di siti da non perdere. Si può cominciare da lì, togliendo Saint Malo e il Mont Sain Michel che avete già visto. Oppure mi date qualche indicazione in più.

      Rispondi
  • 12 Marzo 2023 in 20 h 55 min
    Permalink

    che sito meraviglioso!! Questa estate con marito e figlio di 11 anni, vogliamo fare un bel giro della Bretagna, partenza da Milano il 16 luglio e ritorno il 12 agosto. In auto. Come ci consigli di dividere il viaggio? Siamo abituati a spostarci anche ogni giorno, ma se si riuscisse a prevedere un numero minore di tappe, magari con itinerario ad anello, potremmo godere meglio dei posti. E vorremmo anche fare un pò di vita da spiaggia. Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • 17 Marzo 2023 in 13 h 12 min
      Permalink

      Buongiorno Rosa. Grazie per i complimenti fanno sempre piacere. Un mese di vacanza! Perfetto. Io farei 6 tappe e un itinerario ad anello. La durata di ogni tappa è variabile in funzione degli interessi e dei luoghi. Però da prevedere prima per poter prenotare in tempo. Non vi conosco quindi metto i luoghi un po’ a caso tenendo conto però del figlio di 11 anni e della vita da spiaggia.

      1 – zona di Guerande. Da vedere Guerande, La Baule, La Turballe (vita da spiaggia), Nantes magnifica (da non perdere il sito delle macchine dell’isola con l’immaginario di Jules Verne per il figlio e anche per voi)

      2 – zona di Auray. Da vedere Vannes, il porto di Saint Goustan a Auray, Carnac con i menhir, La penisola di Quiberon. il castello di Josselin.

      3 – zona di Quimper. Da vedere, Concarneau, Pont-Aven, Bénodet e Musterlin (spiaggie), Quimper, Locronan, La pointe du Raz, Camaret e la penisola di Crozon

      4 – zona di Brest. Da vedere Oceanopolis a Brest, tutta la strada dei fari, Le Conquet, La spiaggia dei Blancs Sablons, Una giornata all’isola di Ouessant, noleggio biciclette. Morlaix e Roscoff.

      5 – zona di Perros Guirec. Da vedere la costa di granito rosa a Ploumanach, Plougrescant con la casa nella roccia, Paimpol e l’isola di Bréhat.

      6 – zona di Dinan o Saint Malo. Da vedere Cap Fréhèl Fort La Latte (il figlio apprezzerà) Dinard, Dinan, Saint Malo, Il castello di Fougères, La città di Rennes

      Sul sito potete trovare la descrizione di tutte le località dell’itinerario.

      Ecco, se ci sono altre domande noi siamo qua altrimenti, un saluto dalla Bretagna e fatemi sapere come è andata.

      Rispondi
  • 5 Febbraio 2023 in 9 h 23 min
    Permalink

    Buongiorno Stefano e complimenti per il tuo sito che trovo davvero interessante e prezioso.
    Verrò in Bretagna il prossimo agosto per 11 giorni con la mia famiglia, con volo su Nantes.
    I primi 4 giorni vorrei dedicarli al Morbhian e Quimper, facendo tutte le “tappe imperdibili” di queste zone.
    Poi un giorno ho pensato di dedicarlo alla penisola di Crozon. Anche se non faremo bagni al mare mi piacerebbe alternare passeggiate a relax in spiaggia, tempo permettendo.
    Un giorno, partendo da Quimper che avrò già visitato, vorrei andare a Locronan e Point du Raz. Però mi sembra un po’ poco. Hai qualche suggerimento per completare la giornata? Oppure secondo te riesco a fare in un’unica giornata Crozon e Point du Raz e due giorni in questa zona sono troppi?
    Proseguirei poi il viaggio nei giorni successivi dirigendomi a nord vs Roscoff e gli ultimi 4 giorni tra costa granito rosa, costa smeralda , St Malo, Dinan e Mont Saint Michel.
    Grazie in anticipo per i tuoi suggerimenti

    Rispondi
    • 7 Febbraio 2023 in 19 h 14 min
      Permalink

      Buongiorno Cristina, grazie per i complimenti fanno sempre piacere. Il Finistère in effetti, con la sua forma come una forchetta pone sempre dei problemi di pianificazione, al contrario degli altri dipartimenti bretoni che sono più semplici da organizzare. Ci sono schematicamente tre zone nel Finistère: la zona di Quimper molto vasta, con Pont-Aven, Concarneau, Quimper, Bénodet Fouesnant, Pont l’Abbé, Penmarc’h Guilvinec Locronan Audierne e La Pointe du Raz . Poi la penisola di Crozon più naturalistica con Crozon Morgat Camaret la punta di Pen Hir e il Cap de la Chevre senza dimenticare le belle spiagge, La palue e la plage de l’aber. E per finire il nord Finistère con la punta di Saint Mathieu, Le Conquet, l’isola di Ouessant, tutta la strada dei fari, la zona degli Abers, Roscoff e Morlaix. Tre zone, quindi ci vorrebbero almeno tre giorni.
      Nel tuo caso, visto che hai già fatto un bel lavoro di programmazione delle tappe la migliore cosa da fare è scegliere una destinazione o più, per completare la giornata di Locronan, Pointe du Raz. Ci sono anche delle destinazioni meno conosciute come la riserva del cap Sizun portandovi dietro il binocolo. https://www.reserve-cap-sizun.org Oppure più spaparanzati, un gelato a Bénodet (mi raccomando, alla gelateria vicino al Casinò) mangiato in spiaggia per poi tentare la fortuna alle slot machines.
      Secondo me ci stanno tutti e due la riserva ornitologica e Bénodet.
      Ecco, fatemi sapere come è andata e un saluto dalla Bretagna.
      P.S. se ci sono altre domande noi siamo qua.

      Rispondi
  • 4 Settembre 2022 in 19 h 11 min
    Permalink

    Buonasera Stefano…ti scrivo da Bologna e Ho voglia di scoprire la Bretagna e potremmo andare 7/8 gg, partendo il 9 settembre, seppure ancora dobbiamo prendere i biglietti aerei… amiamo la natura, le camminate e i piccoli e romantici borghi. Possiamo alloggiare in B&b, o in case di sapore e di atmosfera. Ti sarei grata se mi potessi aiutare con un piccolo itinerario, quello che ritieni .Grazie anticipatamente per i tuoi suggerimenti, certamente preziosi. Manuela

    Rispondi
    • 29 Settembre 2022 in 10 h 34 min
      Permalink

      Buongiorno Manuela, siete partiti il 9 settembre e io rispondo il 29. Mi dispiace, ho visto il messaggio in arrivo ma poi si è perso negli anfratti del computer. Sono sicuro che le vacanze siano andate bene lo stesso, è il bello delle vacanze.

      Rispondi
  • 31 Luglio 2022 in 21 h 19 min
    Permalink

    Buonasera Stefano…ti scrivo dalla provincia di Siena, mi sono soffermato sui tuoi articoli “Un italiano in Bretagna “ed anche senza esserci mai stato me ne sono innamorato.Ho in programma un tour di 7/8 giorni a Settembre o primi Ottobre con mia moglie e figlia sedicenne, partenza in automobile…pensavo ad un giro circolare con un buon numero di pernottamenti al giorno,siamo amanti della natura e dei piccoli centri.Ti sarei grato se mi potessi aiutare con un piccolo itinerari, quello che ritieni più consono.Grazie per una tua eventualmente risposta ti mando un Salut.Lorenzo

    Rispondi
    • 2 Agosto 2022 in 13 h 13 min
      Permalink

      Ciao Lorenzo, non ho capito cosa intendi per “un buon numero di pernottamenti al giorno”. Comunque, ecco un itinerario per una settimana di giro.
      Vannes / Carnac
      Concarneau / Pont Aven
      Quimper / Bénodet / Pointe du Raz
      Le Conquet / La strada dei fari
      Ploumanac’h / La costa di granito rosa
      Cap Fréhèl / Fort Lalatte
      Dinan / Saint Malo
      Sul sito troverai gli articoli corrispondenti. L’itinerario è solo un esempio si può cambiare tutto in funzione dei gusti personali.
      Un saluto dalla Bretagna

      Rispondi
  • 17 Maggio 2022 in 10 h 37 min
    Permalink

    Ciao COmplimentissimi per il sito. I tuoi consigli sono preziosi. Mia moglie ha sempre sognato di andare a vedere la Bretagna e mont San Michel. Dal 2 al 5 giugno esaudisco il suo desiderio. Hai dei consigli da darmi su un itinerario non dispersivo di tempo prezioso. Grazie mille per la tua risposta se hai tempo. Agostino Zurzolo

    Rispondi
    • 17 Maggio 2022 in 13 h 35 min
      Permalink

      Ciao Agostino grazie per i complimenti. Un itinerario dal due al 5 giugno fanno tre giorni. La Bretagna è grande praticamente quanto tutto il Nord Italia. Tre giorni sono un po’ pochi per un itinerario. Il consiglio è di arrivare direttamente a Saint Malo, rimanendo poi in zona per i 3/4 giorni delle vacanze. Intorno a Saint Malo ci sono moltissime cose da vedere il Mont Saint Michel e a un’ora di macchina poi Dinan, la bellissima città medievale. Saint Malo stessa, Dinard e il Cap Fréhèl e Fort La Latte. Così facendo avrete un campione bellissimo della Bretagna senza fare centinaia di chilometri.
      Ecco, un saluto dalla Bretagna.

      Rispondi
  • 9 Marzo 2022 in 9 h 33 min
    Permalink

    Ciao, per un giro di 10 sai consigliarmi 3 paesi/città dove soggiornare come base per visitare la Bretagna ?

    Rispondi
    • 9 Marzo 2022 in 20 h 45 min
      Permalink

      Auray nel Morbihan, Dinan nelle Côtes d’Armor e Le Conquet nel Finistère

      Rispondi
    • 19 Maggio 2022 in 9 h 56 min
      Permalink

      Ciao Andrea,grazie mille per i tuoi consigli.
      L approccio nei confronti dei cani com’è?
      Spero niente spiagge attrezzate?
      Grazie

      Rispondi
  • 23 Luglio 2020 in 14 h 57 min
    Permalink

    Buongiorno! Complimenti per il sito, siamo 4 ragazze che dal 31 agosto al 12 settembre andranno in Bretagna in camper con partenza da Verona…la mia idea di avvicinamento alla Bretagna era fare Verona-Bourges con passaggio dal Monte Bianco e il giorno successivo Bourges-Rennes….ne vale la pena o pensi sia meglio andare a Nantes ed iniziare il giro da lì?
    Avrei programmato circa così…che ne pensi? Ci sto o troppa roba?:
    RENNES-VANNES
    VANNES-QUIMPER-POINT DU RAZ-LOCRONAN
    LOCRONAN-PLOUZANE-FORTE DI BERTHEAUME-FARO DI SAINT MATHIEU
    PRESQUI’LE SAINT LAURENT-KASTELL D’ACH-KERLOUAC-PAIMPOL
    PAIMPOL-ISOLA DI BREHAT
    PAIMPOL-SAINT MALO’-CANCALE
    CANCALE-LE MONT SAINT MICHEL
    LE MONT SAINT MICHEL-BEAUNE
    BEAUNE-VERONA

    Grazie mille!

    Rispondi
    • 1 Agosto 2020 in 8 h 01 min
      Permalink

      Buongiorno e mi scuso per il ritardo nella risposta.
      Rennes o Nantes? Sono due grandi città e in tutti e due i casi il punto sarà dove parcheggiare il Camper e come muoversi in città. Si possono anche tagliare e restare su percorsi per le piccole città e paesi e località naturali.
      L’itinerario mi sembra ben fatto anche se non ho esperienza specifica delle vacanze in camper.
      Buone vacanze, un saluto dalla Bretagna.

      Rispondi
  • 30 Giugno 2020 in 22 h 53 min
    Permalink

    Attenzione al clima pazzo, circa a metà di Aprile del 2008 una notte a Concarneau la temperatura è scesa di diversi gradi sotto zero; impressionante lo strato di ghiaccio che ricopriva la tenda e la moto. Ovviamente batteria fuori uso. Se pensate di andare in Bretagna in primavera portatevi anche l’abbigliamento invernale.

    Rispondi
  • 29 Gennaio 2020 in 0 h 22 min
    Permalink

    Ciao Stefano,
    il sito è davvero interessante e stimolante, grazie.
    Poichè con il mio compagno stiamo programmando un viaggio per le prime due settimane di agosto, vorrei un consiglio. Ci piacerebbe fare un viaggio itinerante in Bretagna in auto senza prenotare in anticipo chambres d’Hotes e gites in modo da fermarci dove ci piace (così ad esempio ho fatto USA coast to coast). Secondo te è fattibile oppure in quel periodo si rischia di non trovare posto?

    Rispondi
    • 29 Gennaio 2020 in 10 h 52 min
      Permalink

      Ciao Rosanna, grazie per i complimenti. Ho girato la tua domanda ai lettori della pagina FB che stanno contribuendo con numerosi commenti, esperienze e consigli, meglio di quanto possa fare io. Ti metto il link alla fine di questa risposta.
      Personalmente mi interrogo sulla frase “fermarsi dove ci piace”. In agosto il rischio è di passare più tempo a cercare l’alloggio che a profittare della vacanza. È probabile che troviate dei posti che vi piacciono ma non possiate fermarvi per mancanza di alloggi. Poi dipende dalle persone, se vi piace l’avventura, se non vi fa paura l’idea di dover scegliere tra un B&B lontano, un hotel a 250€ o dormire in macchina, allora si può fare.
      Ecco il link della discussione su FB, un saluto dalla Bretagna e fateci sapere com’è andata.
      https://www.facebook.com/bretagnacom/

      Rispondi
  • 20 Gennaio 2020 in 0 h 09 min
    Permalink

    Buona sera Stefano, intanto complimenti per il sito e le moltissime informazioni contenute: sono il sogno di ciascun viaggiatore…
    Sto cominciando ad organizzare un viaggio di due settimane da fare ad inizio luglio con mia moglie e le mie due ragazze di 11 e 14 anni, arrivando a Parigi con l’aereo (probabilmente al Charles de Gaulle) e sto praticamente saccheggiando il tuo sito…..
    Tu consigli di avere 3 basi dove dormire e sarebbe la nostra idea non volendo viaggiare sempre con le valigie in auto…
    Saresti così gentile da indicarmi dei nomi di paesi che secondo te sono strategici per muoversi di giorno in giorno? Considera che valutiamo anche piccoli paesi, non necessariamente grossi centri, in quanto, se stiamo tutto il giorno in giro, la sera non ci dispiace trascorrerla a casa o facendo una passeggiata in un posto tranquillo : l’importante è che ci sia qualche ristorante e generi alimentari per arrangiarsi eventualmente con la cena e la colazione. Poi se il posto è anche carino e ha una qualche attrattiva per le ragazze tanto meglio….
    Grazie in anticipo per le informazioni che mi vorrai dare.
    Un saluto.
    Antonio

    Rispondi
    • 21 Gennaio 2020 in 13 h 49 min
      Permalink

      Buongiorno Antonio, grazie per i complimenti. Allora, tre paesi in posizione strategica per il giro, non troppo grandi ma che abbiano qualche negozio e ristorante e magari di cui fare una passeggiata la sera sul mare e che le ragazze possano divertirsi.
      Saint-Quay-Portrieux vicino a Saint Brieuc, con la plage du Châtelet e la piscina di acqua di mare sulla spiaggia, che si riempie a ogni marea come a Saint Malo
      Le Conquet zona Brest strada dei fari, con la grande spiaggia dei Blanc Sablon e uno dei migliori panettieri di tutta la Bretagna
      Auray con il porto di Saint Gustan in zona Vannes Morbihan.
      Sono solo delle proposte e magari mi sbaglio. Altri paesi che mi vengono in mente guardando la cartina: Cancale, Dinard, Erquy, Paimpol, Perros-Guirec, Roscoff, Morgat, Douarnenez, Bénodet, Concarneau.
      Poi dipende molto dalla posizione dell’alloggio: per esempio a Cancale se si affitta un B&B sul porto si può fare la passeggiata la sera magari scegliendo una creperia per l’occasione. Se si affitta a 2 km dal porto in zona paese allora si sarà tentati di riprendere la macchina per non dover fare la passeggiata, in una stradina tra il B&B e la più vicina fattoria allevamento di suini.

      Un saluto dalla Bretagna
      Stefano

      Rispondi
      • 21 Gennaio 2020 in 14 h 20 min
        Permalink

        Grazie mille Stefano!
        Ho dato un’occhiata ai paesi che mi hai consigliato e devo dire che hai colto l’essenza della richiesta che ho fatto io, è proprio ciò che cerchiamo!
        L’unico sul quale forse ho un dubbio è Saint-Quay-Portrieaux, ma solo perchè lo vedo un pelo distante da Cancale ,Dinan, Saint Malo e Le Mont Saint Michel (che è in Normandia lo so…ma è anche un paletto che mi è stato posto…), che sono posti che vogliamo vedere ma da fare su e giù in giornata ogni volta forse sono un po’ scomodi… Non so, che dici? Forse è meglio stare più vicini a Saint Malo? Oppure secondo la tua esperienza tutto è fattibile con un paio di tornate e sarebbe meglio cosi??

        Rispondi
        • 21 Gennaio 2020 in 15 h 10 min
          Permalink

          ri-buongiorno, Antonio
          hai ragione, Saint Quay è a quasi due ore dal Mont Saint Michel, e un ora e mezza da Saint Malo e Dinan. Cerca magari a Dinard oppure a Cancale. Poi però la costa di granito rosa sarà troppo lontana…. magari puoi fare Dinard e Saint Quay, con due settimane si possono anche prevedere 4 tappe di 3/4 giorni. Sai perché pensavo a Saint Quay? perché l’ultima volta che sono passato di lì quest’estate, mi ricordo che c’erano dei ragazzi e ragazze che facevano i tuffi dalla piscina di mare sulla spiaggia. Da qui l’analogia con la tua lettera.

          Rispondi
          • 21 Gennaio 2020 in 17 h 07 min
            Permalink

            Eccomi di nuovo….
            Assolutamente 4 tappe quindi!
            Così a occhio direi 3 notti a Aurey (arriveremo nel primo pomeriggio da Parigi), 3 notti a Le Conquet, 4 a Saint Quay e le ultime 4 a Dinard (o Cancale o Saint Malo), al termine dell’ultimo ritorno a Parigi dove prenderemo l’aereo in serata. Penso che facendo così riusciremo a coprire tutto abbastanza bene….. Direi che è ok per adesso, ho le idee molto più chiare.
            Grazie infinite per la disponibilità!!

  • 2 Agosto 2019 in 6 h 01 min
    Permalink

    Ciao, voglio per prima cosa farti i complimenti per la qualità del sito e ringraziarti per le conoscenze che metti a disposizione di tutti. Io e mia moglie, la terza settimana di settembre, volevamo “evadere” dalla routine quotidiana. Dal mercoledì alla domenica ci sarebbe piaciuto molto un “assaggio” di Bretagna che ci ha sempre affascinati e che non abbiamo mai visto. Dico assaggio perché il tempo è strettissimo e di più purtroppo non possiamo…
    Cosa ci consigli di fare e di vedere per riuscire a godersi in maniera intelligente quei 4 giorni o poco più? Partendo da Perugia, il volo Roma Nantes + auto noleggio credi sia la scelta giusta? Qualsiasi consiglio, contatto o sito di riferimento per noi sarà graditissimo.
    Grazie mille

    Rispondi
  • 31 Luglio 2019 in 10 h 27 min
    Permalink

    Buongiorno, complimenti innanzitutto per il sito e per le conoscenze a tutto tondo della Bretagna. Vorrei chiederti un consiglio partirò a breve per la Bretagna (dal 10 al 20 agosto) con arrivo e ripartenza da Nantes. Vorrei fare il tuo primo itinerario fino a Saint Malo. Tu credi che sia fattibile? Dove sarebbe meglio fissare la base di pernottamento o le due basi di pernottamento?
    Ti ringrazio anticipatamente per i consigli e ti auguro buona giornata.
    R.

    Rispondi
    • 31 Luglio 2019 in 23 h 01 min
      Permalink

      Buongiorno Rossella, una sola base per vedere tutta la Bretagna vuol dire molto tempo in auto per gli spostamenti 3/4 ore ogni giorno per andare e tornare. Meglio al minimo due per esempio Quimper e Dinan. Poi tenete conto che siamo in alta stagione e dovrete accontentarvi per gli alloggi.
      Un saluto dalla Bretagna
      Stefano

      Rispondi
  • 29 Giugno 2019 in 17 h 33 min
    Permalink

    Ciao, davvero bello e utile il tuo sito, complimenti! Siamo una coppia con due bimbi di 2 e 6 anni e trascorreremo tre settimane in Bretagna (spostamenti compresi) in agosto. Viaggeremo da Milano con la nostra auto e porteremo le bici e il carrellino per i bimbi. Ci piacerebbe seguire il tuo itinerario e vorremmo prenotare tre appartamenti e poi muoverci da lì, alcuni giorni in bici lungo le voies vertes e altri in auto per raggiungere le mete più lontane: in che zone/località ci consigli di fare base? Grazie mille!

    Rispondi
  • 7 Maggio 2019 in 21 h 41 min
    Permalink

    Ciao! secondo te è fattibile un itinerario con mezzi pubblici?

    Rispondi
  • 11 Aprile 2019 in 8 h 53 min
    Permalink

    Ciao, ottima guida. Ho intenzione di andare in Bretagna con la famiglia le due centrali di agosto. Troverò molta gente? ( Non amo gli assemblamenti) i miei figli ( 6 e 10) riuscirebbero a stare un po’ in mare magari con una muta a mezza manica?
    Grazie mille.

    Rispondi
    • 12 Aprile 2019 in 8 h 17 min
      Permalink

      Ciao Alessio. Dall’alto della mia esperienza trentennale con figli piccoli e poi più grandi e poi che se ne vanno in spiaggia per i fatti loro, ti posso dire che:
      in agosto c’è ovviamente più gente ma, almeno dove abito io nel Finistère le spiagge sono sempre godibili.
      L’acqua è più fredda di quella del mediterraneo ma i figli staranno in mare senza problemi e la muta leggera da bagno è una buona idea così fai contento anche i dermatologi.
      Un saluto dalla Bretagna

      ps leggi anche l’articolo sulle spiagge più belle:
      http://www.bretagna.com/tutti-al-mare-le-piu-belle-spiagge-della-bretagna/

      Rispondi
  • 29 Marzo 2019 in 15 h 10 min
    Permalink

    Buonasera,
    ad agosto vorrei fare un viaggio itinerante in Bretagna.
    Mi sposto in macchina da Genova e ho a disposizione 15 giorni circa.
    Sono una ballerina di danze tradizionali e verrei in Bretagna anche per partecipare alle Fest-Noz.
    Saprebbe consigliarmi un possibile itinerario?

    Rispondi
    • 1 Aprile 2019 in 19 h 28 min
      Permalink

      Buongiorno Alice, le feste da ballo bretoni ce ne sono dappertutto in agosto. Risposta troppo evasiva ne convengo. Per consigliare alcune Fest Noz che possono soddisfare una ballerina di danze tradizionali ho bisogno di qualche giorno per fare una ricerca…..
      Hai visto il documentario sul Grand bal d’Europe? http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=264473.html
      Immagino che tu sappia di cosa parlo… https://www.gennetines.org

      Rispondi
  • 11 Febbraio 2019 in 13 h 32 min
    Permalink

    ciao, io e mio marito vorremmo fare (in maggio o nei primi 15 gg di giugno) sia la Bretagna che la Normandia: abbiamo 15 giorni ma vorremmo andare con la nostra auto (abitiamo a Milano).
    Partiremmo e faremmo 1 tappa intorno a Lione per poi arrivare a Limoges e poi a La Rochelle e da lì fare il nostro tour.
    Siamo appassionati di arte quindi al ritorno vorremmo fare una tappa a Giverny per visitare la casa di Monet.
    Quali posti ci consigli da non perdere assolutamente?
    Ti ringrazio moltissimo
    a presto alessandra

    Rispondi
    • 12 Febbraio 2019 in 23 h 06 min
      Permalink

      Ciao Alessandra, l’articolo “vacanze in Bretagna partendo da zero” risponde proprio alla tua domanda. I luoghi imperdibili sono alla fine dell’articolo. Non conosco bene la Normandia e avrai notato anche che il sito si chiama “un italiano in Bretagna”.
      Aggiungo per finire che se siete appassionati d’arte e andate a vedere Monet, c’é un seguito tutto pronto mettendo Pont-Aven con Gauguin nel vostro itinerario.

      Rispondi
  • 20 Gennaio 2019 in 15 h 03 min
    Permalink

    Ciao,
    Vorrei avere un’informazione, se possibile.
    In luglio/agosto vorrei andare in Bretagna con la mia famiglia in camper. Abbiamo un 7.50 mt. Ci chiediamo se le strade della Bretagna siano percorribili da un mezzo non gigante, ma di dimensioni ragguardevoli, senza problemi. Sapreste dirci qualcosa a riguardo, o indirizzarci verso qualche sito specifico? Grazie davvero tanto.

    Rispondi
    • 21 Gennaio 2019 in 15 h 54 min
      Permalink

      Ciao Lisa, pare che la Bretagna sia il paradiso dei camperisti ed è una delle mete preferite di Francia per i camper. Strade larghe e frequenti piazzole di sosta. Per saperne di più e per le soste, cerca su https://www.camping-car.com oppure fai una ricerca con il nome “camping car Bretagne” non sarai delusa.
      Un saluto dalla Bretagna

      Rispondi
  • 19 Dicembre 2018 in 0 h 53 min
    Permalink

    Salve,

    Visiterò la Bretagna a gennaio. Volevo chiedervi se pensate debba munirmi di gomme invernali, o se vanno bene le catene da neve.

    Rispondi
    • 19 Dicembre 2018 in 19 h 18 min
      Permalink

      Ciao Rossella, le gomme invernali o le catene da neve, nel caso di nevicate molto abbondanti, servono senz’altro ad attraversare le Alpi (Traforo del Frejus, del Monte Bianco o del San Gottardo se passi dalla Svizzera). E’ possibile trovare neve, anche molta, subito a ridosso delle Alpi e nella Francia Centrale; difficilmente nevica in Bretagna e quando succede, la notizia e’ così eclatante da venir riportata a caratteri cubitali sui due principali giornali locali: “Le Telegramme” e “France Ouest”. Un consiglio che mi sento di darti è quello di prestare attenzione ai segnali di “VERGLASS” (ghiaccio) e a quelli che segnalano animali lungo la carreggiata: io personalmente, a natale 2016, di notte, nei pressi di Guingamp, ho distrutto un’auto dopo aver investito un cinghiale. Se passi invece da Ventimiglia e procedi verso Marsiglia, Tolosa, Nantes credo che difficilmente troverai neve.
      Buone vacanze.
      Luigi

      Rispondi
    • 20 Dicembre 2018 in 10 h 55 min
      Permalink

      Buongiorno Rossella, come dice Luigi (ciao Luigi) le gomme invernali non servono in Bretagna anche se qualche volta nelle strade e superstrade interne del nord Bretagna, in condizioni particolari, ci può essere il rischio ghiaccio. Poi dipende da dove passi: alpi francesi, alpi Svizzera, costiera ligure. Io personalmente negli ultimi due anni ho fatto l’andata e ritorno in febbraio passando dal tunnel del Monte Bianco con gomme normali e catene a bordo e mi è andata sempre bene.
      Un saluto dalla Bretagna,

      Rispondi
  • 12 Dicembre 2018 in 19 h 23 min
    Permalink

    ciao io e mio marito ad agosto vorremmo visitare per 12 giorni questi splendidi posti ,arriveremo a parigi in aereo e li noleggeremo un auto ,ci piacere arrivare in normandia per vedere la spiaggia dello sbarco e mont saint michel e poi arrivare in Bretagna ,non ho idea di come organizzare le tappe e dove conviene fermarci per qualche giorno ,mi potresti aiutare e consigliarmi ,a noi piacciono i paesini e il mare ,grazie mille

    Rispondi
    • 13 Dicembre 2018 in 10 h 49 min
      Permalink

      Ciao Maria, ecco una serie di paesini in Bretagna, sul mare, che posso essere utilizzati come tappe in senso antiorario, venendo dal Mont saint Michel.

      Saint Malo (è più una cittadina che un paesino ma merita),
      Paimpol,
      Roscoff
      Le Conquet,
      Bénodet
      Carnac
      Guérande (vicina al mare)

      È una proposta iniziale, poi leggendo gli articoli sul sito potrete personalizzare, cambiare tappe, aggiungere o togliere luoghi da vedere. Il sito è fatto proprio per permettere di farvi le vostre vacanze.
      Un saluto dalla Bretagna

      Rispondi
  • 13 Settembre 2018 in 10 h 15 min
    Permalink

    Ciao Stefano, che intinerario mi consigli arrivando con l’aereo a Nantes e ripartendo dallo stesso aereoporto. io e mia moglie abbiamo 10 giorni e vorremmo naturalmente visitare anche mont saint Michel. Arriviamo i primi giorni di ottobre che indumenti dobbiamo portare, invernali? Abbiamo intenzione di noleggiare un auto. Grazie se ci puoi essere di aiuto.

    Rispondi
    • 13 Settembre 2018 in 10 h 36 min
      Permalink

      Ciao Nicola. Premettendo che in Bretagna il clima è sempre variabile e di molto, i primi giorni di ottobre ci si può aspettare una temperatura tra i 15 e i 20 gradi e qualche giornata di sole. Non c`è bisogno di indumenti invernali piuttosto una giacca a vento leggera e un maglioncino da mettere o togliere in caso di bisogno.

      Per l’itinerario, se guardi un po’ sopra, proprio alla fine dell’articolo dove siamo adesso, dove c’è scritto “cosa vedere, cosa fare” troverai un itinerario con la lista dei luoghi imperdibili perdipiù in senso orario che vuol dire partendo da Nantes. Aggiungi il Mont Saint Michel dopo Saint Malo ed ecco fatto.

      Se vuoi un itinerario diverso, puoi continuare a leggere gli articoli della serie “vacanze in Bretagna partendo da zero” che sono fatti proprio per aiutare a comporre il proprio itinerario personale. oppure riscrivere dandomi però qualche informazione supplementare.

      Un saluto dalla Bretagna

      Rispondi
    • 14 Settembre 2018 in 16 h 26 min
      Permalink

      Ciao Stefano, intanto ti ringrazio per la tua disponibilità e volevo farti un ultima domanda. Nantes e Rennes meritano una visita o le lasciamo perdere e andiamo direttamente a Saint Malo?

      Rispondi
  • 7 Agosto 2018 in 9 h 21 min
    Permalink

    Ciao Stefano, vorrei un consiglio per un itinerario di 8 giorni ad agosto con arrivo e partenza a Parigi.
    Ti chiederei anche un consiglio su dove fissare le tappe per il pernottamento in modo da ottimizzare il viaggio.
    Va bene sia Bretagnia che Normandia, con preferenza per paesaggi e gastronomia senza perdere i luoghi dello sbarco
    Ciao e grazie

    Rispondi
  • 22 Giugno 2018 in 21 h 41 min
    Permalink

    Ciao, bellissimo il tuo sito! Complimenti. Posso chiederti un consiglio? Noi partiremo da Milano per visitare la Bretagna le due settimane centrali di agosto. Col camper e scooter pensavamo di fare tre tappe in campeggio e muoverci con lo scooter..secondo te quali sarebbero i luoghi in cui sostare per visitare i dintorni in scooter? Grazie Renata

    Rispondi
    • 23 Giugno 2018 in 13 h 05 min
      Permalink

      Ciao Angelo grazie per i complimenti.
      Quesito non facile da risolvere, la Bretagna è grande e trovare tre posti base, interessanti dai quali visitare la Bretagna in scooter, non è facile. Assumendo come tempo massimo per gli spostamenti in scooter direi 30 minuti. Posti base con campeggi, sennò il consiglio non è buono. Magari vicino al mare per andare in spiaggia se si ha voglia di fare un bagno.
      …..
      Carnac, Bénodet e Saint Malo.

      Da Carnac si può visitare Carnac stessa, poi una cena al Porto di Saint Goustan a Auray, Vannes, Quiberon e la côte sauvage. A Carnac c’è una bella spiaggia.
      Bénodet, per andare a Quimper, Concarneau, Locronan, Pont Aven e se si vuole esagerare, La pointe du Raz a 70 km (oppure con il camper), Bénodet è una splendida stazione balneare con altre spiagge, la mer blanche e fouesnant nelle vicinanze .
      Saint Malo per andare a Saint Malo stessa poi Dinard, Dinan e Cancale.
      Rimane fuori il Mont Saint Michel, rimane fuori anche perché non è in Bretagna e se si vuole vedere si potrà andare con il camper appositamente.
      Un saluto dalla Bretagna,

      Rispondi
  • 27 Maggio 2018 in 20 h 51 min
    Permalink

    27/05/2018
    Stefano,
    io e mia moglie siamo tornati ieri sera da una vacanza in Bretagna di 10 gg. Come guida per tutto quanto abbiamo visto abbiamo seguito solo ed esclusivamente il tuo sito facendo al contrario i 12 luoghi imperdibili della Bretagna e cioè partendo da Saint-Malò per arrivare a Vannes facendo in più la strada dei fari e fermandoci la prima notte a Rennes (città bellissima e piena di vita). Sei stato un’ottimo Cicerone.
    Grazie veramente di tutti i tuoi consigli.
    Miki e Silvana

    Rispondi
    • 28 Maggio 2018 in 15 h 11 min
      Permalink

      Michelangelo, grazie per le belle parole. Il senso del giro, orario o anti, naturalmente è arbitrario e il viaggio funziona bene nei due sensi. Mi piacerebbe sapere come avete fatto a utilizzare solo e esclusivamente il sito. Una tavoletta elettronica? Oppure stampando gli articoli? O imparando a memoria tutto il sito?
      Un saluto dalla Bretagna

      Rispondi
      • 28 Maggio 2018 in 19 h 52 min
        Permalink

        Telefono…..con sta fortuna enorme di avere tanti giga a disposizione anche all’estero con il proprio contratto nazionale ormai è una pacchia. Ho salvato il link sul desktop del cellulare ed in un attimo avevo sempre la guida a portata di mano. Per dormire booking, hotel.com ed altri. Tutto semplicissimo….

        Rispondi
    • 6 Giugno 2018 in 19 h 39 min
      Permalink

      Ciao Michelangelo, io ed il mio ragazzo faremo il vostro stesso giro ad agosto e nonostante ci siamo muniti di guida mi sono appasionata a questo blog scritto a mio parere meglio di tanti libri messi insieme. Hai consigli da dispensare? anche su luoghi dove dormire e mangiare. Grazie in anticipo e grazie a Stefano per il bellissimo lavoro svolto

      Rispondi
    • 6 Giugno 2018 in 19 h 49 min
      Permalink

      Ciao Michelangelo, io ed il mio ragazzo stiamo progettando il vostro stesso itinerario con qualche giorno in più. Hai consigli da darci su luoghi dove dormire e mangiare?

      Stefano, complimenti per quello che hai realizzato, un ottimo lavoro che supera di gran lunga tante guide nell’ aiutare a costruire una vacanza ad hoc. Ti chiedo un consiglio personalizzato 🙂 : facendo il giro da rennes, quindi ille – cotes d’armor- finistere e morbihan, hai punti dove mi consiglieresti di dormire per girare al meglio? grazie

      Rispondi
  • 1 Maggio 2018 in 19 h 35 min
    Permalink

    ciao, questa estate faremo un giro in auto in Normandia e Bretagna, io e mia moglie. Ti chiedo consiglio per la parte bretone, che ho pensato, avvalendomi del tuo utilissimo sito, composta da 3 punti sosta :
    arrivando dalla Normandia: Dinan (2 notti), poi Quimper (3 notti), infine Vannes (2 notti). Da queste 3 basi penso di visitare molti dei posti che tu elenchi nei 12.
    Che cosa ne dici? Grazie

    Rispondi
    • 2 Maggio 2018 in 10 h 11 min
      Permalink

      Ciao Paolo, dico che va bene. Tre basi per visitare molti dei posti dei 12 imperdibili. Imperdibili che io elenco, e che, tengo a precisare, sono il risultato di un sondaggio estemporaneo fatto al tempo sulla pagina Facebook associata al sito. Buona l’idea delle basi, e anche quella di fare un programma di massima, poi il programma può cambiare una volta sul posto in funzione delle condizioni e delle voglie. Per esempio, in questo momento degli amici sono venuti per visitare la Bretagna: ieri sono andati a Saint Malo e oggi volevano vedere la Costa di granito rosa. Solo che piove e il tempo è brutto per cui sono andati a visitare Oceaopolis a Brest.
      Buone vacanze e un saluto dalla Bretagna.

      Rispondi
  • 1 Maggio 2018 in 18 h 41 min
    Permalink

    Ciao, viaggeremo ad agosto da Milano con 4 ragazzini dai 7 ai 12 anni.
    Ci daresti dei consigli su cosa vedere di interessante X loro?
    Vorremmo affittare una casa (o due). In che zona ci conviene cercala X essere baricentrici e non fare troppo km ogni giorno?
    Grazie mille

    Rispondi
  • 1 Maggio 2018 in 8 h 30 min
    Permalink

    Salve Stefano, cosa consigli di vedere in Bretagna in 6-7 giorni con i mezzi pubblici (senza affittare auto)? Arriviamo a Parigi in aereoporto. Grazie in anticipo

    Rispondi
    • 2 Maggio 2018 in 11 h 13 min
      Permalink

      Caio Roberto, la Bretagna con i mezzi, il progetto è interessante e nobile nell’intento. Solo che un po`complesso nella realizzazione. Per farti un idea leggi anche la risposta a Elisabetta Fabi più sotto, che faceva una domanda simile in ottobre 2017.
      Il consiglio è quello di scegliere una sola località strategica per soggiornare per tutto il periodo, concedendosi qualche visita intorno con i mezzi per esempio:

      Saint Malo, arrivando con il treno da Parigi e cercando una sistemazione per la settimana nella Ville Close per poter andare a piedi alle spiagge e sulle mura. Poi prevedere una visita di una giornata con i mezzi pubblici a Dinard e una a Dinan.

      Ci sono altre località che potrebbero andare bene, ma quella di Saint Malo mi sembra la scelta migliore. Sconsiglio invece di visitare più località cambiando base avendo una sola settimana di tempo. Troppo complicato lungo e costoso.

      Fatemi sapere, un saluto dalla Bretagna

      PS ecco alcuni link sui bus a Saint Malo
      http://www.tibus.fr/presentation/?rub_code=75&thm_id=808&gpl_id=
      http://www.illenoo-services.fr/fr?location=16%20St%20Briac%20-%20Dinard%20-%20Saint%20Malo%20(illenoo)&business_id=Line‡1‡illenoo‡16

      Rispondi
  • 27 Aprile 2018 in 6 h 53 min
    Permalink

    Ciao.. sto organizzando X settembre .. un giro in moto della Bretagna e Normandia.. ho 15 giorni, partenza da Roma… e sono confuso sull’etinerario è tutta bella.. consigli ?… grazie

    Rispondi
    • 27 Aprile 2018 in 9 h 16 min
      Permalink

      Ciao Danilo, un giro di 15 in Bretagna e Normandia in moto. 15 giorni sarebbero abbastanza per tutta la Bretagna. Aggiungendo la Normandia bisognerà fare delle scelte. Detto questo è difficile darti dei consigli perché ci sono molte variabili che non conosco. Un viaggio in moto è stupendo ma ha alcune specificità. Partendo da Roma dovrete prevedere direi due tappe sul tragitto? Oppure ve la fate in stile 24h di Le Mans? Poi sul posto vi piace il mare o le città o volete fare un motor road?

      Il consiglio è di continuare a documentarti e scegliere le località e zone che vi attirano di più e l’itinerario verrà automaticamente. Magari potrete riscrivere con un programma di massima per avere dei consigli più precisi. Visto che si parla di Normandia che conosco meno bene della Bretagna, consiglio di scrivere anche al forum di tripadvisor dove ci sono dei conoscitori e appassionati. https://www.tripadvisor.it/ShowForum-g187179-i607-Normandy.html

      In attesa, un saluto dalla Bretagna.

      Rispondi
  • 14 Aprile 2018 in 16 h 16 min
    Permalink

    Sto organizzando le mie ferie di circa 12/14 giorni in Normandia e Bretagna in luglio , ma più leggo della Bretagna più penso che ho troppi pochi giorni a disposizione per vedere tutto e non riesco a decidere cosa lasciare fuori, dovendo anche considerare il viaggio A/R in macchina da Bergamo. Potresti aiutarmi a ridurre la lista dei 12 imperdibili della Bretagna, considerando anche che arriveremo dalla Normandia? Forse dovrei considerare l’aereo 🙂
    Un Grazie in anticipo

    Rispondi
    • 14 Aprile 2018 in 20 h 58 min
      Permalink

      Ciao Lisa di Bergamo, conosco ogni metro della strada tra Bergamo e la Bretagna avendola fatta decine di volte con auto, treno o aereo. Attualmente la migliore scelta secondo me è arrivare a Beauvais in aereo da Bergamo prenotando per tempo per avere prezzi bassi (poi dipende anche da quanti siete in macchina) e affittando un auto a Beauvais per tutto il periodo.
      Da Beauvais si arriva in Normandia in 1 ora e così avete a disposizione tutti i giorni per le vacanze.

      I 12 imperdibili ….. sono imperdibili lo dice il nome :). Io non posso scegliere cosa tagliare, ma potete farlo voi grazie alla lettura degli articoli sul sito. Oppure, pragmaticamente togliendo il Finistère e concentrando le vacanze negli altri di dipartimenti della Bretagna, cosi risparmiate i chilometri.
      Le vacanze saranno belle in ogni caso, un saluto dalla Bretagna, Stefano

      Rispondi
  • 19 Marzo 2018 in 17 h 00 min
    Permalink

    Ciao Stefano,
    il tuo sito è fantastico, complimenti, fai venire voglia di passare i prossimi mesi a girovagare per la Bretagna ma purtroppo i giorni sono sempre contati .. nel mio caso sto organizzando 9 giorni alla fine di Maggio fra Loira e Bretagna, pensando di passare 5-6 giorni in Bretagna. Con così poco tempo a disposizione cosa mi consigli di non perdere per niente al mondo? Ci piacciono le città caratteristiche e la natura incontaminata, e se possibile vorremmo anche vedere Mont Saint Michel anche se non è in Bretagna.. avrei solo bisogno di un aiuto a ‘limitare’ il nostro itinerario visto che i luoghi da visitare sono tantissimi e tutti sembrano imperdibili..
    Grazie per l’aiuto che riuscirai a darmi.
    ciao
    Simona

    Rispondi
    • 19 Marzo 2018 in 18 h 31 min
      Permalink

      Ciao Simona, 5-6 giorni in Bretagna dopo i Castelli della Loira? Ecco, ti propongo di finire i castelli a Angers e cominciare la Bretagna a Nantes come naturale inizio con il bellissimo castello dei Duchi di Nantes. Poi Vannes e il Golfo di Morbihan, Dinan, Il capo di Fréhèl, Saint Malo e il Mont Saint Michel. Fanno una località al giorno. Meglio non esagerare sennò si rischia di non vedere niente. Sul sito troverai gli articoli che parlano della maggior parte dei luoghi. Ti lascio il compito di cercare e un saluto dalla Bretagna.

      Rispondi
      • 21 Marzo 2018 in 15 h 22 min
        Permalink

        Grazie Stefano, era proprio quello di cui avevo bisogno!
        Ciao
        Simona

        Rispondi
  • 29 Gennaio 2018 in 12 h 17 min
    Permalink

    la seconda parte dove la trovo complimenti !!
    ilaria

    Rispondi
  • 9 Ottobre 2017 in 13 h 44 min
    Permalink

    ciao per il prossimo giugno dovrei preparare il nostro viaggio in Bretagna (per me e la mia amica), abbiamo circa otto giorni ma ci dobbiamo muovere con i mezzi perchè la mia amica non vuole prendere in affitto la macchina. vorremmo arrivare a nantes o rennes con l’aereo ed andare a vedere la costa di granito rosa , quimper , i megaliti e il golfo del morbihan ,carnac e rennes, potresti darmi un aiuto per organizzarlo? avevo pensato di fermarci a Lannion o tregastel ,poi quimper ,vannes e rennes.grazie in anticipo per qualsiasi aiuto. E’ possibile muoversi con i mezzi pubblici?

    Rispondi
    • 9 Ottobre 2017 in 21 h 10 min
      Permalink

      La Bretagna con i mezzi è possibile. Ma sarà costosetto, lungo, e un po’ complicato. Facciamo un esempio:

      Domenica mattina arrivo all’aeroporto di Rennes da Roma verso le ore 13. Trasferimento in città con il bus n57 http://www.rennes.aeroport.fr/acces-parkings/bus poi fino alla stazione treni. Pausa pranzo in città poi alle 16h30 treno per Lannion con cambio a Guingamp (50€ in due) https://www.voyages-sncf.com. Arrivo a Lannion alle 18h13 avendo prenotato un hotel o b&b vicino alla stazione poi cena alla brasseria “The Club House” perché le patatine fritte sono buonissime.

      Lunedi trasferimento per Ploumanac’h e la costa di granito rosa con il Bus partenza alle ore 12 e arrivo alle 12:30 poi giro sulla costa e giornata in luogo con rientro a Lannion in serata di nuovo con il bus http://tourisme.perros-guirec.com/perros-guirec-pratique/se-deplacer-a-perros-guirec/en-bus-tilt.html.

      Martedi, partenza per Quimper ore 9:37 https://www.voyages-sncf.com con cambio a Plouaret e Rennes. Arrivo alle 14:03 a Quimper (80€ in due). Trasferimento dalla stazione all’hotel e al centro e visita alla bella città. Cena e pernotto.

      Mercoledì, sarebbe bello andare a vedere l’oceano e la Pointe du Raz http://www.cat29.fr/ligne-52-b.php quindi sveglia presto e partenza alle 8:15 per arrivare alle 9:35 (4€ costa poco il bus). Marcia fino alla scogliera e alla punta e ritorno in giornata aspettando fino alle 17:00 perché non ci sono bus prima.

      Giovedì trasferimento a Carnac https://www.voyages-sncf.com partenza ore 9:11 arrivo verso ore 12 (50€ in due). Giornata per visita ai megaliti e alla spiaggia con i mezzi pubblici http://www.ot-carnac.fr/infos-pratiques/se-deplacer

      Mi fermo qui penso di aver dato l’idea. In conclusione, si può fare preparando bene il percorso con le risorse di internet.

      Un saluto dalla Bretagna

      Rispondi
  • 9 Settembre 2017 in 8 h 23 min
    Permalink

    Ciao Stefano, ho ricevuto in regalo per il mio compleanno una settimana in Bretagna con l’incarico di occuparmi dell’itinerario………aiutoooooo
    Sei un esperto, La tua esperienza è molto utile ed interessante, perciò ti chiedo : partiro’ il 25 settembre in aereo, ho gia’ provveduto al noleggio dell’auto.
    Ho soltanto 1 settimana a disposizione : cosa mi consigli di “trascurare” ?
    Grazie in anticipo per i tuoi suggerimenti
    Gabriella

    Rispondi
    • 11 Settembre 2017 in 9 h 00 min
      Permalink

      Ciao Gabriella, per poter consigliare un itinerario personalizzato, sarebbe meglio avere qualche informazione supplementare. In aereo, d’accordo ma arrivate a Rennes, Nantes, Brest (o a Parigi?). Cosa vi piace nella vacanza? Città caratteristiche o natura o mare? Quanti siete? Siete ricchi o poveri? Giovani o “giovani”? Albergo, campeggio o B&B?
      Altrimenti puoi fare tu l’itinerario personalizzato. L’obiettivo dell’articolo “vacanze partendo da zero”, è proprio quello di aiutare a scegliere luoghi e attrazioni. Visto che hai una sola settimana bisognerà scegliere direi al massimo una decina di luoghi e fare un itinerario. Poi cercare alberghi o B&B.

      Rispondi
  • 14 Agosto 2017 in 15 h 06 min
    Permalink

    Invidio il sig. Stefano Pecchi e mi complimento con lui.

    Rispondi
  • 10 Maggio 2017 in 13 h 18 min
    Permalink

    Stiamo partendo in camper per la Bretagna e Normandia vedendo le foto mi sembrano posti molto belli
    si potrebbero avere altre notizie?anche le aree di sosta con ilGPS grazie

    Rispondi
    • 10 Maggio 2017 in 20 h 03 min
      Permalink

      Carlo, una rapida ricerca su internet mi da 611 aree di sosta per il camper in Bretagna. Vuoi tutte le coordinate GPS? Ho trovato un sito che mi sembra ben fatto e che da anche le coordinate prova un po`a cercare li: http://aires.camping-car.com/aires
      Per il resto, che altre genere dinotizie vorresti avere?
      Buone vacanze, un saluto dalla Bretagna

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito è senza pubblicità e contiene dei biscotti (cookies) maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi